Le Occhiaie sono inestetismi del volto responsabili di un aspetto stanco e invecchiato che coinvolge tutto il volto. La loro origine dipende da vari fattori (genetica, età, stress, stile di vita scorretto, insonnia, fumo) che in definitiva causano un indebolimento della pelle attorno agli occhi, già naturalmente molto sottile data la scarsa presenza di grasso sottocutaneo. Questo ulteriore assottigliamento accentua ancora di più l'infossamento dell'occhio, il solco lacrimale e dona un colorito scuro e bluastro alla sona sotto l'occhio che non è altro che il colore del muscolo sottostante alla pelle divenuta ormai trasparente.
Data la natura delle occhiaia qualsiasi trattamento superficiale (es. creme) sarà poco efficacie.
Il filler alle occhiaie è un trattamento appartenente alla sfera della medicina estetica che permette di ridurre significativamente le occhiaie e i solchi lacrimali in modo rapido e pressoché indolore, senza dover ricorrere alla chirurgia plastica.
Il filler eseguito nel solco lacrimale è un trattamento che consente di correggere gli inestetismi di una zona del volto molto delicata senza particolari rischi, con dei risultati naturali, da subito visibili e duraturi, sebbene non permanenti.
Con il termine Filler si intendono una serie di sostanza che hanno lo scopo di riempire (dall'inglese " to fill" ovvero "riempire") dei difetti tissutali allo scopo di donare il volume perso, tipicamente a seguito del normale invecchiamento.
In questo caso si va a ridonare volume e spessore nella zona del solco lacrimale rendendolo meno evidente e attenuando molto l'iperpigmentazione.
La procedura di riempimento finalizzata a rendere meno evidenti le occhiaia può essere potenziata da altri trattamenti quali la carbossiterapia.
Attenuare il solco lacrimale
Attenuare l'ipercromia della regione sotto gli occhi
Sebbene si tratti di una procedura sicura e ben tollerata questa è controindicata nei seguenti casi:
minorenni
donne in gravidanza
donne in allattamento
malattie autoimmuni mal controllate
infezione o infiammazione nella zona da trattare
Come per tutti i trattamenti medici, la valutazione clinica e la corretta indicazione sono fondamentali per la corretta riuscita della procedura nonché della soddisfazione del paziente.
Solo da un confronto diretto e chiaro tra Medico e Paziente è possibile capire per entrambe le parti se la procedura è indicata e se i risultati attesi sono realisticamente realizzabili.
Nella maggior parte dei casi, alla fine della seduta non è visibile alcun segno ad eccezione dei piccoli punti di iniezione. Il giorno successivo potrebbe comparire un leggero edema, ma scomparirà rapidamente.
Il risultato è pressoché immediato.
Gli effetti dell'acido ialuronico durano sono variabili da individio ad individuo e generalmente vanno dai 6 ai 12 mesi per la regione del solco lacrimale..
La procedura non richiede particolari preparazioni o l'assuzione di alcun medicamento e viene seguita ambulatorialmente.
Il paziente viene dapprima valutato in posizione eretta per valutare la presenza di eventuali asimmetrie e per permettere il disegno di alcuni riferimenti sulla cute; di norma si eseguono delle fotografie pre-trattamento in modo da valutare obiettivamente il risultato ai successivi controlli.
Successivamente il paziente viene fatto sdraiare in posizione supina e quando a suo agio si procede all'inizione del filler mediante una micro cannula specifica. Questa sessione dura tra i 20 ei 45 minuti.
Nella maggior parte dei casi, alla fine della seduta non è visibile alcun segno ad eccezione dei piccoli punti di iniezione. Al termine della procedura viene applicata una crema antibiotica e viene praticato un massaggio della zona trattata per massimizzare il risultato.
Il paziente può lavare/bagnare la zona dopo poche ore dal trattamento. E' sconsigliato il fumo nonché l'esposizione a fonti di calore (lampade solari, saune ecc..) per i primi giorni.
Il paziente dovrà massaggiare la zona trattata come illustrato durante le fasi finali del trattamento. Questa pratica è molto importante per massimizzare il risultato e va eseguita senza timori.
Generalmente si effettua una visita di controllo a circa 4 settimane dal trattamento per correggere eventuali asimmetrie residue.
La procedura di riempimento finalizzata a rendere meno evidenti le occhiaia può essere potenziata e assocaiatia da altri trattamenti quali la carbossiterapia.