L'epilazione laser è un metodo avanzato e sicuro per rimuovere i peli superflui. Questa tecnica utilizza la luce laser per distruggere il follicolo pilifero, prevenendo così la ricrescita del pelo. Nonostante non sia un trattamento definitivo, l'epilazione laser è estremamente più efficace rispetto a tutti gli altri metodi conosciuti. Con il tempo, i peli ricrescono sempre più lentamente e diventano sempre più sottili, rendendo i risultati quasi permanenti con sedute di mantenimento regolari.
In medicina estetica, l'epilazione laser è utilizzata per migliorare l'aspetto della pelle, eliminando i peli superflui. Questo trattamento può essere utilizzato su diverse parti del corpo, tra cui le gambe, le ascelle, l'inguine, il mento e la fronte. È particolarmente efficace per il trattamento della follicolite, una condizione che causa l'infiammazione dei follicoli piliferi.
L'epilazione laser è indicata per chi desidera una soluzione a lungo termine per la rimozione dei peli. È particolarmente efficace per le persone con peli scuri e pelle chiara, ma grazie all'uso combinato di laser alessandrite e diodo, può essere utilizzato anche su peli più chiari.
Le zone del corpo che possono essere trattate includono:
gambe
ascelle
inguine
mento
fronte
Nonostante l'epilazione laser sia un trattamento sicuro, ci sono alcune controindicazioni.
Il trattamento non dovrebbe essere eseguito se:
la pelle è abbronzata
la pelle è irritata o ferita
il/la paziente ha ipersensibilità alla luce
il/la paziente sta assumendo determinati farmaci che possono aumentare la sensibilità alla luce o interferire con il processo di guarigione
Come per tutti i trattamenti medici, la valutazione clinica e la corretta indicazione sono fondamentali per la corretta riuscita della procedura nonché della soddisfazione del paziente.
Solo da un confronto diretto e chiaro tra Medico e Paziente è possibile capire per entrambe le parti se la procedura è indicata e se i risultati attesi sono realisticamente realizzabili.
In genere, con un'unica seduta non si possono ottenere miglioramenti significativi e visibili; solitamente, per ottenere risultati soddisfacenti, il paziente si deve sottoporre ad un minimo di 3-6 sedute fino a un massimo di 10-15 sedute.
Prima della seduta di epilazione laser, è importante prendere alcune precauzioni. Evitare l'esposizione al sole e l'abbronzatura artificiale per almeno 4-6 settimane prima del trattamento. Questo perché la pelle abbronzata può aumentare il rischio di effetti collaterali come l'iperpigmentazione. Inoltre, evitare di rimuovere i peli con metodi che possono disturbare il follicolo pilifero, come la ceretta o l'epilazione, per almeno 4 settimane prima del trattamento.
Durante la procedura, un dispositivo laser viene utilizzato per emettere impulsi di luce che vengono assorbiti dai follicoli piliferi. Questo causa un danno al follicolo, prevenendo la ricrescita del pelo. Il trattamento è quasi indolore e la durata varia a seconda dell'area da trattare. È importante notare che sono necessarie più sedute per distruggere i peli nella fase proliferativa, la fase più sensibile alla luce laser. I peli attraversano diverse fasi di crescita: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo). Il laser è più efficace durante la fase anagen, quando il pelo è più attivamente collegato al follicolo.
RImozione peli zona ascellare.
Rimozione peli nella zona inguinale.
Dopo il trattamento, potreste notare un leggero arrossamento o gonfiore nella zona trattata. Questi effetti collaterali sono temporanei e di solito scompaiono entro poche ore. È fondamentale evitare l'esposizione al sole per almeno 4-6 settimane dopo il trattamento per ridurre il rischio di ipopigmentazione, una condizione che può rendere la pelle più chiara nelle aree trattate.
Dopo il trattamento, saranno necessari controlli regolari per monitorare i progressi e determinare se sono necessari ulteriori trattamenti. La maggior parte delle persone richiede da 5 a 10 trattamenti per ottenere i migliori risultati. Con sedute di mantenimento regolari, i risultati possono diventare quasi permanenti, con i peli che ricrescono sempre più lentamente e diventano sempre più sottili.
In questa sezione ho riassunto le rispose alle domande più comuni sull'epilazione laser medica.
La maggior parte delle persone descrive l'epilazione laser come leggermente fastidiosa, ma non dolorosa. Alcuni pazienti possono avvertire un leggero pizzicore durante il trattamento, soprattutto nelle aree più sensibili.
La durata di una seduta di epilazione laser varia a seconda dell'area da trattare. Può variare da 15 minuti a 4 ore.
l numero di sedute necessarie varia da persona a persona, ma in genere sono necessarie da 5 a 10 sedute per ottenere i migliori risultati.
L'epilazione laser offre risultati a lungo termine, ma non è definitiva. Dopo il trattamento, i peli che ricrescono saranno più sottili e più chiari, e la pelle rimarrà liscia per un periodo di tempo più lungo. Con sedute di mantenimento regolari, i risultati possono diventare quasi permanenti.
Dopo il trattamento, la pelle può apparire leggermente arrossata e gonfia, ma questi effetti scompaiono di solito entro poche ore. È importante evitare l'esposizione al sole per alcune settimane dopo il trattamento per ridurre il rischio di ipopigmentazione.
Vaidya T, Hohman MH, Kumar D D. Laser Hair Removal. [Updated 2023 Mar 1]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507861/