La Mesoterapia è una metodica di Medicina Estetica che deriva da "mesoderma", termine che indica precisamente lo strato medio-profondo del derma. La mesoterapia viene definita tale poiché le sostanze vengono iniettate attraverso appositi aghi nella cute e possono perlappunto penetrare sino livello mesodermico per esplicare la loro azione curativa.
Nella Medicina Estetica la mesoterapia è una metodica che si pone come obiettivo principale eliminare il ristagno de liquidi nei tessuti cutanei e sottocutanei (ritenzione idrica) e contemporaneamente tonificare ed elasticizzare la pelle; si dunque di una terapia indicata per risolvere gli inestetismi della cellulite.
Con tale metodica è possibile anche veicolare alcuni farmaci ad azione lipolitica (distruggi grasso) in modo da trattare adiposità più o meno localizzate.
Entrambi i trattamenti Drenante e Lipolitico se eseguiti in combinazione hanno un'azione sinergica.
adiposità localizzate
ritenzione idrica
inestetismi della cellulite (pelle a buccia d'arancia)
stimolazione del microcircolo
Sebbene si tratti di una procedura sicura e ben tollerata questa è controindicata nei seguenti casi:
minorenni
donne in gravidanza
donne in allattamento
allergie note al principio attivo o eccepenti
infiammazioni o infezioni nella zona da trattare
Come per tutti i trattamenti medici, la valutazione clinica e la corretta indicazione sono fondamentali per la corretta riuscita della procedura nonché della soddisfazione del paziente.
Solo da un confronto diretto e chiaro tra Medico e Paziente è possibile capire per entrambe le parti se la procedura è indicata e se i risultati attesi sono realisticamente realizzabili.
In genere, con un'unica seduta mesoterapica non si possono ottenere miglioramenti significativi e visibili; solitamente, per ottenere risultati soddisfacenti, il paziente si deve sottoporre ad un minimo di 8-10 sedute di mesoterapia.
La mesoterapia può essere supportata da altre terapie complementari quali massaggi linfodrenanti, idromassaggi, fanghi termali e laser terapie. Il Medico Estetico può inoltre consigliare al paziente anche l'assunzione di alcuni preparati fitoterapici che possano coadiuvare la mesoterapia andando ad avere un'azione drenante sistemica.
La procedura non richiede particolari preparazioni o l'assuzione di alcun medicamento e veiene erogata ambulatorialmente.
Il paziente viene dapprima valutato in modo da individuare le zone speciiche da trattare.
Successivamente il paziente viene fatto sdraiare, previa disinfezione, si procede alla somministrazione del farmaco attraverso aghi sottilissimi che rendono il trattamento molto tollerabile e quasi del tutto indolore. La formazioni di ponfi nella zona di inoculo è normale e temporanea ( scompaiono nel giro di pochi minuti o ore). L'utilizzo di aghi di piccolo calibro inoltre riduce di molto il rischio di lividi che rimane sempre presente.
Il trattamento ha una durata di circa 15-20 minuti.
La procedura può essere associata ad altri trattamenti come la carbossiterapia.
Dopo il trattamento il paziente ha un ritorno al sociale pressochè immediato. La presenza di eventuali ponfi ha la durata solitamente di alcune ore. La comparsa di eventuali lividi di piccole dimensioni è limitata dall'utilizzo di aghi molto sottili e comunque rappresenta una situazione temporanea che si autorisolve.
Si consiglia di non massaggiare per alcune ore la zona interessata dall'iniezione per evitare di irritare la zona; è possibile lavare la zona o immergersi in acqua dopo circa 8 ore dal trattamento.
Il risultato è visibile in genere dopo circa un ciclo che consta di 4 sedute.
L'intervallo di esecuzione delle sedute varia in relazione al prodotto utilizzato e va da 1 a 4 settimane tra una seduta e l'altra.